Frequenza Volontaria

La frequenza volontaria è consentita per le figure corrispondenti ai profili professionali operanti in Azienda. La domanda di volontariato può essere inoltrata esclusivamente da laureati o da coloro che abbiano acquisito  specifica qualifica professionale, debitamente iscritti ad albi professionali (ove previsto). L’accoglimento delle istanze pervenute avviene a giudizio discrezionale e insindacabile della Direzione  Strategica.

In nessun caso i frequentatori possono essere impiegati per garantire o integrare il normale funzionamento delle Strutture in attività che comportino autonomia decisionale e non possono firmare atti ufficiali dell’Azienda. La frequenza è svolta a titolo gratuito e non dà luogo all’instaurazione di alcun rapporto di lavoro con l’Azienda.

Procedura di Attivazione

L’aspirante volontario compila la domanda di frequenza volontaria, utilizzando i moduli dedicati, disponibili  nella sezione “Allegati”.

La domanda deve essere corredata dai seguenti Allegati Obbligatori:

  • a) Documento di identità;
  • b) Curriculum vitae in formato europeo;
  • c) Copia in carta semplice del titolo di studio;
  • d) Certificazione iscrizione a albo/ordine professionale;
  • e) Modulo di autorizzazione al trattamento dei dati personali (disponibile nella sezione “ALLEGATI”);  f) nota informativa in materia di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro (disponibile nella sezione “Allegati”);
  • g) Dichiarazione di esonero dell’Azienda da ogni responsabilità derivante dalla frequenza della struttura; h) dichiarazione di presa visione e di accettazione, senza riserve, di tutte le norme contenute nel  regolamento, approvato con Deliberazione n. 98 del 21/02/2024, nonché le norme concernenti  l’organizzazione dell’Unità Operativa nella quale è richiesta la frequenza;
  • i) Polizza assicurativa Responsabilità Civile contro Terzi;
  • j) Polizza assicurativa contro infortuni.

L’istanza con i relativi documenti allegati deve essere firmata dal richiedente e dal Direttore dell’Unità Operativa  in cui si svolgerà la frequenza volontaria.

In caso di volontariato nell’area delle professioni sanitarie, l’istanza è firmata sia dal richiedente che dal  Responsabile della corrispondente Professione Sanitaria.

La domanda è inviata dall’aspirante volontario all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.ospedaliriunitipalermo.it.

Successivamente alla protocollazione dell’istanza, gli uffici amministrativi competenti inviano la domanda alla  firma del Direttore Sanitario o Amministrativo, in base all’area di competenza.

Ottenuta l’autorizzazione, si procede alla verifica della documentazione pervenuta e del possesso dei requisiti obbligatori.

Ultimati i controlli, si invia nota autorizzativa al volontario e all’Unità Operativa sede di svolgimento della  frequenza volontaria, il cui Responsabile comunica agli uffici preposti la data di inizio.

Allegati

Per eventuali informazioni scrivere a uosirs@villasofia.it

Ciao, questa pagina è stata utile?

Molto bene! Si prega di lasciare il vostro feedback positivo.

Inserisci suggerimenti per migliorare la qualità dei contenuti della pagina.